Vai al contenuto principale
08 luglio 2025

La Libia sfrutta la partnership turca per sostenere l'obiettivo di 4 GW di energie rinnovabili

La Libia sfrutta la partnership turca per sostenere l'obiettivo di 4 GW di energie rinnovabili

La Libia sta attraversando una fase di trasformazione della propria strategia energetica per soddisfare la crescente domanda interna e ridurre la dipendenza dagli idrocarburi. Una serie di partnership strategiche, in particolare con aziende turche, stanno posizionando il Paese come leader regionale nel settore dell'energia solare ed eolica.

Obiettivi per le energie rinnovabili e progetti in corso

La Libia si è impegnata a generare 4 GW di energia rinnovabile entro il 2035, pari al 20% del suo mix energetico. Al centro di questo obiettivo c'è il progetto solare Sadada da 500 MW, che sta entrando nella fase finale di sviluppo. Guidato dalla major energetica TotalEnergies in collaborazione con la General Electric Company of Libya e la Renewable Energy Authority of Libya, la costruzione dovrebbe iniziare nel 2025.

Sebbene la Libia rimanga uno dei principali produttori di petrolio dell'Africa, il governo sta accelerando gli sforzi per diversificare il proprio portafoglio energetico. Secondo l'Agenzia internazionale per l'energia, nel 2021 le fonti rinnovabili rappresentavano appena lo 0,01% del consumo finale di energia. I funzionari mirano ora a invertire questa tendenza, sfruttando l'abbondante irraggiamento solare e il potenziale eolico non sfruttato e affrontando le carenze energetiche.

Ruolo strategico delle competenze turche

Mentre la Libia costruisce la sua capacità di produzione di energia rinnovabile, la Turchia è emersa come un partner strategico chiave, in grado di offrire sia investimenti che competenze tecniche. Secondo Osama El Durrat, Consigliere del Primo Ministro per l'Elettricità e le Energie Rinnovabili, la Libia sta finalizzando un MoU con le aziende turche per formalizzare la cooperazione sulle tecnologie rinnovabili. Le discussioni hanno incluso il trasferimento di conoscenze e il co-sviluppo di infrastrutture, tra cui turbine a gas, pannelli solari e turbine eoliche.

La Libia ha già designato una zona di investimento per le energie rinnovabili nella parte orientale di Tripoli, dove le imprese turche dovrebbero svolgere un ruolo importante. La forte presenza del Paese include il coinvolgimento in progetti in corso come la stazione di Tripoli Sud e il progetto di emergenza da 670 MW di Tripoli Ovest e la stazione a gas di Ubari da 640 MW della società turca Anka Teknik.

Commercio regionale e sovranità economica

Parallelamente all'espansione interna, la Libia sta esplorando le opportunità di commercio energetico regionale. Le discussioni in corso con Grecia, Malta e Turchia prevedono progetti di cavi sottomarini che potrebbero consentire alla Libia di esportare l'energia rinnovabile in eccesso in Europa. La partecipazione alla piattaforma degli Operatori del Sistema di Trasmissione del Mediterraneo sottolinea ulteriormente l'ambizione della Libia di integrarsi con le reti elettriche regionali, con la Turchia che svolge un ruolo critico di intermediario.

Un approvvigionamento energetico stabile e diversificato in Libia ha quindi l'opportunità di incrementare la produttività industriale, abbassare i costi dell'elettricità e ridurre la dipendenza dai sussidi per i combustibili fossili. Grazie all'allineamento con le aziende turche, la Libia beneficia anche di programmi di sviluppo delle capacità, formando ingegneri e tecnici locali sui sistemi rinnovabili e sulla gestione della rete. Questi sforzi non solo rafforzano la sovranità energetica della Libia, ma posizionano il Paese come hub per l'energia pulita nel Mediterraneo meridionale.

La spinta della Libia verso le energie rinnovabili sarà al centro del Libya Energy & Economic Summit (LEES) 2026, in programma dal 24 al 26 gennaio a Tripoli. L'evento riunirà le principali parti interessate per valutare gli obiettivi del Paese in materia di energia pulita, i progetti solari di punta e i piani per il commercio energetico regionale.

Unitevi ai leader del settore al Libya Energy & Economic Summit 2026 a Tripoli ed esplorate le opportunità di investimento in uno dei mercati energetici più dinamici del Nord Africa. LEES 2026 offre una piattaforma di primo piano per partenariati, innovazione e crescita del settore. Visitate il sito www.libyasummit.com per assicurarvi la vostra partecipazione. Per sponsorizzare o partecipare come delegato, contattare sales@energycapitalpower.com.

Visualizza tutte le notizie
Caricamento