Tavola rotonda Italia-Libia a LEES 2026 per promuovere investimenti strategici in energia e infrastrutture
Il Libya Energy & Economic Summit (LEES) 2026, che si terrà dal 24 al 26 gennaio a Tripoli, ospiterà una tavola rotonda dedicata all'Italia-Libia, sottolineando l'impegno di lunga data e in espansione dell'Italia nei settori dell'energia, delle infrastrutture e dell'economia libica. La sessione fornirà una piattaforma per esplorare partenariati strategici, linee di investimento e iniziative congiunte che rafforzano la sicurezza energetica e la resilienza delle infrastrutture della Libia, consolidando il ruolo dell'Italia come partner chiave nello sviluppo a lungo termine del Paese.
Le aziende italiane sono già profondamente coinvolte nel settore energetico libico. Il mese scorso, Eni ha ripreso l'esplorazione dopo una pausa di cinque anni, riavviando la perforazione del pozzo C1-16/4 nel Blocco 16/4 utilizzando l'impianto Scarabeo-9 di Saipem. Attraverso la sua joint venture al 50% con la NOC, Mellitah Oil & Gas, l'Eni sta portando avanti un progetto di sviluppo integrato del gas da 8 miliardi di euro che prevede la produzione dalle Strutture A&E, che dovrebbero fornire 750 milioni di piedi cubi al giorno entro il 2026.
L'azienda italiana di geoscienze e costruzioni offshore Next Geosolutions e la sua consociata Rana Subsea si sono aggiudicate contratti per 8,5 milioni di euro e 62,5 milioni di euro, rispettivamente, per fornire supporto ai rilievi, alle attività sottomarine e alle installazioni per il Bouri Gas Utilization Project. Questi contratti supportano il progetto di ingegneria, approvvigionamento, costruzione, installazione e messa in servizio di Saipem, del valore di 1 miliardo di dollari, finalizzato al revamping delle piattaforme offshore, al recupero del gas associato e alla riduzione delle emissioni di CO₂. Saipem continua ad avere un ruolo centrale nel panorama energetico libico grazie alla partnership con il governo nazionale libico e alla collaborazione con Eni.
Nel settore delle infrastrutture, la società di costruzioni italiana Todini Costruzioni Generali si è recentemente aggiudicata il contratto per il sub-lotto 4.3 dell'autostrada costiera Emsaad-Ras Jedir, un tratto di 160 km che collega Al-Azizya a Ras Jedir, vicino al confine con la Tunisia. Il progetto, che fa parte del corridoio costiero libico di 1.750 km stabilito dal Trattato Italia-Libia del 2008, riflette l'impegno italiano di 5 miliardi di dollari per lo sviluppo delle infrastrutture libiche. La costruzione di questa sezione inizierà immediatamente, evidenziando la portata più ampia della partecipazione italiana, che va oltre l'energia e si estende allo sviluppo economico e alla connettività.
"La tavola rotonda Italia-Libia a LEES 2026 illustrerà la crescente collaborazione tra i due Paesi nei settori dell'energia, delle infrastrutture e dello sviluppo economico", ha dichiarato James Chester, CEO di Energy Capital & Power. "Le aziende italiane non si limitano a partecipare alla ripresa della Libia, ma contribuiscono a plasmare il suo futuro energetico e infrastrutturale. LEES 2026 fornisce una piattaforma strategica per costruire su questo slancio e ampliare le pipeline di investimento".
Riunendo dirigenti italiani, politici libici e investitori, la tavola rotonda metterà in evidenza come l'Italia possa raddoppiare il suo impegno strategico - dall'accelerazione dei progetti energetici e l'integrazione di tecnologie offshore avanzate all'espansione dei contratti infrastrutturali e al sostegno della transizione della Libia verso l'utilizzo di gas più pulito e lo sviluppo industriale. Per l'Italia, LEES 2026 rappresenta un momento per tradurre decenni di partnership in investimenti tangibili e lungimiranti che rafforzano il futuro economico ed energetico di entrambi i Paesi.
Unitevi ai leader del settore al Libya Energy & Economic Summit 2026 a Tripoli ed esplorate le opportunità di investimento in uno dei mercati energetici più dinamici del Nord Africa. LEES 2026 offre una piattaforma di primo piano per partenariati, innovazione e crescita del settore. Visitate il sito www.libyasummit.com per assicurarvi la vostra partecipazione. Per sponsorizzare o partecipare come delegato, contattare sales@energycapitalpower.com.

